Anno XXV n.75
Posts Tagged ‘Medicina Omeopatica’
Numero 73
Anno XXV n.73
Numero 74
Anno XXV n.74
Numero 71
Anno XXIV n.71
EDITORIALE / EDITORIAL G. Dominici
Una via eclettica all’omeopatia/ An eclectic approach to homeopathy
EDITORIALE VETERIARIO / VETERINARY EDITORIAL E. Marelli
L’omeopatia veterinaria: una chimera o una stella cadente?
Veterinary homeopathy: a chimera or a shooting star?
LA VOCE DEL PRESIDENTE / THE VOICE OF THE PRESIDENT A. Ronchi
Ritorno in Italia/ Return to Italy
CONVEGNI E CONGRESSI / CONGRESS F. V. Marino
Aspettando Sorrento…/ Waiting for Sorrento
Inserto speciale (solo online)
IN RICORDO DI…/ IN MEMORY OF… Andrea Brancalion
Eugenio Cantegabe
DIBATTITO / DEBATE M. Mangialavori
Two holes in the ground
INTERVENTI / SPEECH B. Andreoli
La ricerca in Omeopatia in Italia: una strada ancora aperta? Research in Homeopathy in Italy: a road still open?
BIOGRAFIE / BIOGRAPHIES di A. Fontebuoni
Antonio Negro (1908-2010)
RICERCA / RESEARCH G. Dominici – Scuola di Omeopatia di Verona
Proteus Vulgaris. Proving e uso clinico/ Proteus Vulgaris. Proving and clinical
CLINICA VETERINARIA
L’approccio omeopatico alle malattie tumorali/ The homeopathic approach to cancer diseases di E. Marelli
Displasia dell’anca nel cane: 900 casi curati con l’Omeopatia Classica / Dog hip dysplasia: 900 cases treated with Classical Homeopathy di M. Dodesini
OMEOPATIA CLINICA
È possibile prescrivere sulla base di un solo sintomo?/ Is it possible to prescribe on one symptom only?
R. Galassi
Nosodi intestinali: temi e casi clinici/ Bowel nosodes: themes and clinical cases Petrucci
Loxosceles Reclusa: una paziente punta dal ragno violino/ Loxosceles reclusa: a case report of a violin spider bite E. Frati – B. Zucca
Yucca Filamentosa. Caso clinico e Materia Medica/ Yucca Filamentosa. Clinical case and materia medica
G. Merialdo
Numero 70

Anno XXIV n.70
EDITORIALE G. Dominici
Veterinaria Omeopatica
Il meglio deve ancora arrivare
EDITORIALE VETERIARIO E. Marelli
Non c’è più tempo per il protagonismo
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Un bagno di umiltà
CONVEGNI E CONGRESSI A. Ronchi – F. V. Marino
Sorrento – 74° Congresso Mondiale di Medicina Omeopatica
IN RICORDO DI… M. Del Giudice
Nicola Del Giudice
RECENSIONI di L. Caliendo
LE LILIALES IN OMEOPATIA
Clinica e Materia Medica di Giacomo Merialdo
RICERCA STORICA di C. Merlino
Il lascito di Samuele Hahnemann tra la filosofia classica e la fisica moderna
BIOGRAFIE di A. Fontebuoni
Mercy Bisbee Jackson (1802-1877)
INTERVENTI di B. Andreoli
Credere o non credere nell’Omeopatia?
CLINICA VETERINARIA E. Marelli
Il contributo di Bismuthum subnitricum nelle sindromi gastroenteriche del cane e del gatto e approfondimenti sulla modalità di esprimere il “childish” tipica di questo rimedio
OMEOPATIA CLINICA
Storie di omeopatia quotidiana M. Colla
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani
CLINICA di L. Caliendo
Dovere e personalità in Sepia
CLINICA di E. Bo
La “terapia dell’acqua fresca” in un paziente con esiti di grave trauma cranico con danno assonale diffuso
Numero 68

Anno XXIII n.68
EDITORIALE G. Dominici
Alma Rodriguez. In ricordo della Dottoressa
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Consenso informato
Scrivo questo editoriale in giornate caratterizzate dalla recrudescenza degli attacchi nei confronti dell’Omeopatia.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Davide e Golia
Fioriscono in tutte le principali città diverse grosse strutture veterinarie. Ormai è possibile anche a privati diventare soci di Farmacie e, perché no, di Ospedali Veterinari. Nella mia città ce ne sono tre, oltre a diverse cliniche. Viene spontanea una domanda: che senso ha oggi la figura professionale del Veterinario Omeopata?
REPORT A. Ronchi
Congresso Fiamo 2018
XVI Congresso Nazionale FIAMO: da Reggio Calabria, dove l’anno scorso abbiamo sperimentato l’ospitalità degli amici calabresi, quest’anno puntiamo decisamente al Nord, in quella Torino che ospita attualmente diverse scuole di Omeopatia e che vanta una grande tradizione omeopatica.
RECENSIONI P.Gulia
MANUALE PRATICO DI OMEOPATIA IN ONCOLOGIA J.L. Bagot
MATERIA MEDICA DEI PROMESSI SPOSI
Opera scherzosa M. Casanica – L. Naselli
IN RICORDO DI…
Alma Rodriguez la Dottora. Una vita intera per l’Omeopatia G. Spinelli
La perdita una volta divenuta certezza, è come un sasso tenuto in mano. Ha peso e dimensione e superficie.
È solida e può essere valutata e affrontata
(William Kent Krueger)
BIOGRAFIE
Constantine Hering (1800-1880) A. Fontebuoni
In dubiis libertas, in certis unitas, in omnibus charitas.
(Motto dell’Hahnemann Medical College di Filadelfia)
DOTTRINA
Le direzioni di cura secondo Hering: origini storiche e significati K.H. Gypser
Il valore dei sintomi clinici nell’Omeopatia hahnemanniana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani P. Clauser
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
CLINICA VETERINARIA
Terapia omeopatica in un caso di neoplasia esofagea nel gatto L. Pecchia
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Margot: un caso clinico di asma felina idiopatica E. Marelli
OMEOPATIA CLINICA
Storie di omeopatia quotidiana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani M. Colla
Un caso di broncopolmonite risolto con terapia omeopatica in paziente con patologie croniche G. Dominici
It is only in the earlier stages of pneumonia
in patients previously healthy, that the first prescription may be expected to finish the case. You may need to retake the symptoms and prescribe again.
(Margareth Tyler)
At the end of pneumonias and broncho- pneumonias, treat afterwards, so as not to get further attacks.
(Margareth Tyler)
Un caso di pericardite recidivante con versamento pericardico trattato omeopaticamente M. Rittatore
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Amenorrea da agenti alchilanti. Caso clinico, microbiologia e fisiopatologia del nosode intestinale Morgan-Gaertner E. Solerio
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Apocynum cannabinum. Caso clinico e Materia Medica G. Merialdo
Numero 67

Anno XXIII n.67
EDITORIALE G. Dominici
L’emergenza come stile di vita
Elogio del pensiero e della riflessione
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
So di non sapere
Scrivo questo editoriale alla fine di Gennaio. Due fatti della cronaca di questi giorni mi hanno stimolato una riflessione che voglio condividere con voi.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Patologia professionale
Preoccupatevi più del vostro carattere che della vostra reputazione, perchè il vostro carattere è quello che realmente siete, mentre la vostra reputazione è solo quel che gli altri pensano che voi siate.
(John Robert Wooden – Primo personaggio nella storia ad essere eletto nella Basketball Hall of Fame sia come giocatore che come allenatore)
RECENSIONI N. Chiaramida
STUDIO DI MATERIA MEDICA OMEOPATICA
Con estrazione repertoriale dei sintomi ed analisi dei sintomi mentali L. Gasparini
I GIGANTI DELLA MEDICINA NATURALE
Vita e Opere dei Maestri T. De Chirico
GUARIRE DAI TRAUMI EMOTIVI CON L’OMEOPATIA P. Chappell
IN MEMORIA DI
Guido Granata G. Vitelli
L’11 febbraio 2018 ci ha lasciato un altro grande dell’Omeopatia Unicista italiana: il Professor Guido Granata. Chi era Guido Granata? Docente di Clinica Pediatrica presso l’Università di Milano, specializzato in Cardiologia, io l’ho conosciuto come il Maestro che mi ha iniziato all’Omeopatia hahnemanniana. Allievo di Leon Vannier, fondatore della rivista L’Homoeopathie Francaise e della Societé d’Homoeotherapie.
BIOGRAFIE
Johan Ernst Stapf (1788-1860) A. Fontebuoni
Siamo in Germania, a Lipsia, nel 1811. Il ventitreenne Johan Ernst Stapf, si è appena laureato in medicina. È un giovane colto, da bambino ha studiato latino e religione con il padre, pastore della chiesa di Maria Maddalena a Naumburg, in Sassonia. Ha frequentato la nobiltà, è appassionato di chimica e filosofia e di tutte le materie che si insegnano a quel tempo nella facoltà di medicina.
CLINICA VETERINARIA
Il cuore di Lola M. Dodesini
Lavoro presentato al XV Congresso Nazionale FIAMO – Reggio Calabria 24-26 marzo 2017, riveduto per la pubblicazione.
Il grande problema di Piccola F. Antonioni
Lavoro presentato al XV Congresso Nazionale FIAMO – Reggio Calabria 24-26 marzo 2017, riveduto per la pubblicazione.
XVI Congresso FIAMO
Programma
OMEOPATIA CLINICA
Le molte debolezze di Silicea N. Chiaramida
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’ infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.
(William Blake)
Storie di omeopatia quotidiana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani M. Colla
Un caso di difterite
dalla vecchia letteratura omeopatica americana R. Galassi
Questo articolo è dedicato ai colleghi più giovani che spesso non hanno modo di approfondire l’eredità che proviene dagli antichi Maestri del Passato. Quello che segue è un articolo tratto dalla letteratura della Golden Age omeopatica americana, in cui inserirò alcuni commenti per chiarire alcuni aspetti.
Il tema affrontato è quello della gestione di un caso acuto prendendo spunto da un buon articolo del dott. Julius Schmitt, M.D. di Rochester, N.Y., USA. Fu letto davanti alla Società Medica Omeopatica Centrale di New York e pubblicato nel XVI Volume del Medical Advance – 1886, il cui direttore era il grande maestro Dr. Henry C. Allen (1836-1909).
Articolo tratto da LMHI newsletter n. 20, modificato per la pubblicazione.
Oleander
Caso clinico e Materia Medica G. Merialdo
Lavoro presentato al Congresso Internazione di Homoeopathia Viva in Bingen-am-Rhin (Germania), 20-21 Maggio 2016, riveduto per la pubblicazione.
Numero 61

Anno XXI n.61
EDITORIALE G. Dominici
La girandola. Elogio della pazienza operosa
Siamo immersi in un’enorme vortice di chiacchiere e d’immagini slegate dagli avvenimenti. Ciò nonostante una guarigione rimane una guarigione, così come un insuccesso rimane tale. Entrambi per sempre. In questa situazione ci sono due aspetti che non sono curiamo a sufficienza: la registrazione dei dati e la condivisione di essi.
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Siamo vivi e e lottiamo
Anche se gli attacchi all’omeopatia si fanno sempre più violenti, e c’è chi ci dà praticamente per annientati, apro questo 2016 con alcune novità che riguardano direttamente la vita della Federazione, a dimostrazione che l’omeopatia è invece viva e vegeta, nonostante tutto.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
L’Honestum dell’Omeopatia
Condivido con voi la relazione della proprietaria di Den, un cane di 10 anni, che mi portano per la rottura di un crociato complicata da artrosi, un’atopia complicata da Malassezia e disturbi comportamentali.
E’ cresciuto in una Azienda e poi trasferito in un Canile in seguito ad sequestro per maltrattamenti continui e adottato a 6 anni e mezzo. Inizialmente prescrivo un Rimedio che migliora l’andatura, ma che non mi soddisfa completamente sugli altri problemi.
Studio meglio Den e quindi ne prescrivo un altro. Riporto le attente osservazioni della signora dopo la seconda prescrizione.
REPORT B. Galeazzi
Jeremy Sherr Analisi e sintesi
Dal 13 al 15 novembre si è tenuto il seminario di Jeremy Sherr nella rilassante cornice del parco di Villa Strozzi, a pochi minuti dal centro di Firenze. Innanzitutto un plauso agli organizzatori, che hanno voluto creare un’atmosfera sobria ed informale con pasti bio e tazze di tè che accompagnavano le giornate, ed una piacevole serata sociale con un riuscito connubio di sapori toscani e musica blues.
RECENSIONI M. Cannarozzo, N. Chiaramida
I protocolli Banerji. Un nuovo metodo di cura con i rimedi omeopatici Prasanta e P. Banerji
Prisma. Ciò che non conosciamo delle Materia Medica Omeopatica. Analogie e parallelismi tra le sostanze e i rimedi F. Vermeulen
Elogio della omeopatia G. Gorga
Cos’è la medicina? Approcci occidentali e orientali alla cura P. U. Unschuldt
CLINICA VETERINARIA
Quadri di Tubercolinum in veterinaria F. Antonioni
OMEOPATIA CLINICA
Storie di Omeopatia quotidiana G. Muscari Tomaioli
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani
Il ritorno alla chiarezza di Ruta Graveolens N. Chiaramida
Un caso di Tubercolinum nell’acuto e nel cronico B. Gobbi Frattini
Carcinosinum. Un caso clinico F. Tonello
Sindrome da deficit di attenzione/Iperattività e analisi della polarità:
caratteristiche, casi, risultati F. Tonello
Questo articolo è stato pubblicato per gentile concessione della rivista Simillimum, The Journal of the Homeopathic Academy of the Naturopathic Physicians
Numero 59

Anno XX n.59
EDITORIALE G. Dominici
L’omeopatia clinica di Hahnemann. Il sistematico uso di Schein-Arznei, la medicina finta
Nel frattempo, prima di dare il secondo rimedio, si può placare la mente del paziente e il suo desiderio di medicinali con qualcosa di poco appari- scente, come qualche cucchiaino al giorno di succo di lampone o zucchero di latte. (S. Hahnemann, Scritti minori)
Non si può sradicare in quattro e quattr’otto un vecchio pregiudizio, per quanto pernicioso esso sia. Il medico omeopatico, perciò, sarà spesso costretto a consentire al paziente di prendere ogni giorno una dose di Saccharum lactis. (S. Hahnemann, Le malattie croniche)
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Nessuno mi può giudicare, tanto meno tu…
Il lavoro della Segreteria Scientifica è stato oggetto di osservazioni durante l’ultimo Congresso FIAMO e mi sembra opportuno dedicare questo editoriale a un chiarimento rispetto alle finalità e alle modalità di lavoro della Segreteria Scientifica stessa.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Talita kum
Nelle ultime settimane noi Veterinari Omeopati abbiamo avuto l’onore della satira. Mai prima d’ora ci era stata assegnata tanta importanza. Un noto periodico ha messo in ridicolo le cure omeopatiche verso un pet. Scorrendone la lettura ci attendevamo una critica di un certo livello culturale in linea con quella editoriale del giornale, ma invece si parlava banalmente di dosi infinitesimali, effetto placebo, persino di truffa… Una delusione sconfortante.Tutto qui? Come disse il filosofo Antony Flew: Se questo è il miglior argomento che potete fornire su questo tema la questione è chiusa.
REPORT
Congresso FIAMO 2015 A. Ronchi
La Giornata Mondiale dell’Omeopatia in Italia A. Fossati
IN RICORDO DI… Autori Vari
Kari Norstrom
RECENSIONI N. Chiaramida
LEZIONI DI OMEOPATIA CLASSICA. I fondamenti teorici dell’omeopatia alla luce della scienza e della psicologia B. Zucca
L’EVOLUZIONE IN SETTENARI IN OMEOPATIA HAHNEMANNIANA C. Colombo
ELETTROSENSIBILITÀ ED OMEOPATIA T. Doro, F. Pulcini, M. Scalia, M. Sperini
STORIA / HISTORY R. Jütte
Hahnemann e placebo / Hahnemann and placebo
Articolo originale: Homeopathy (2014) 103, 208-212. Pubblicato per gentile concessione da Elsevier (www.elsevier.com) Traduzione a cura di: Anna Fontebuoni
CLINICA VETERINARIA
Il trauma di Tatia F. Antonioni
Lavoro presentato al XII Congresso Nazionale FIAMO, Firenze, Marzo 2014
Un ambiente famigliare difficile: la prima causa di disagi negli animali domestici M. Dodesini
Lavoro presentato al XIII Congresso Nazionale FIAMO, Milano, Marzo 2015
OMEOPATIA CLINICA
Storie di Omeopatia quotidiana G. Muscari Tomaioli
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani
La maschera di Thuya e la sua separazione dal mondo reale N. Chiaramida
Sabadilla, un rimedio per l’allergia M.C. Andreotti
Lavoro presentato al XIII Congresso Nazionale FIAMO, Milano, Marzo 2015
L’omeopatia nelle emergenze P.Pareek
Lavoro presentato al 69° Congresso Internazionale LMHI, Parigi, Luglio 2014
Numero 58

Anno XX n.58
EDITORIALE G. Dominici
Tempo è stato, tempo sarà
Non sono tempi favorevoli per la Medicina Omeopatica. Sin dalla sua nascita si sono alternate fasi di forte espansione ad altre di ridimensionamento. È ancora attuale il nostro metodo terapeutico? Esaminando i risultati ottenuti, le percentuali di miglioramento e la qualità delle risposte, si può affermare che la Medicina Omeopatica Classica ha uno spazio enorme da occupare.
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Il dovere della comunicazione
Recentemente una paziente si è recata in una farmacia di Milano che da decenni è conosciuta per la sua competenza ed affidabilità nel trattare la medicina omeopatica e alla richiesta di una dose
di Arnica XMK si è sentita dire: «Ma queste dosi così forti non si usano più in omeopatia!»
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Chi è il Veterinario Omeopata
Una scelta professionale apparentemente difficile e controcorrente ci regala, dopo calici colmi di aceto, soddisfazioni intense a piene mani. Sta a noi scegliere se spaventarci, ritirarci, accontentarci o diventare protagonisti del nostro Lavoro e della nostra Vita.
RECENSIONI N. Chiaramida
Biblioteca elettronica di medicina naturale di Autori vari
MALATTIA CRONICA. La causa e la cura secondo la Medicina Omeopatica di Nilmani Ghatak
OMEOPATIA ALLOPATIA. A confronto per un nuovo modello diagnostico-terapeutico di Simonetta Tassoni
INTERVISTE M. Colla, M. Fazio
Il mio Maestro è stato Hahnemann, Bönninghausen rispecchia fedelmente i suoi insegnamenti Intervista a George Dimitriadis
XIII Congresso Nazionale FIAMO
LE ALLERGIE
Quando ciò che ci nutre e ci circonda diventa un nemico da combattere
Temi liberi
CLINICA VETERINARIA
Prescrizione di un piccolo rimedio in medicina omeopatica e suo follow-up: il caso di Serafino M. Mayer, E. Marelli
Casi oncologici M. Dodesini
Lavoro presentato al 69° Congresso LMHI di Parigi del Luglio 2014, riveduto ed integrato per la pubblicazione.
OMEOPATIA CLINICA
Storie di Omeopatia quotidiana G. Muscari Tomaioli
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani
Lo spirito libero di Tubercolinum N. Chiaramida
Cocculus in una paziente con diagnosi di sclerosi multipla G. Fagone
Lavoro presentato al XII Congresso Nazionale FIAMO – Firenze, 28-30 Marzo 2014
Un caso di artrite reumatoide trattata con Agaricus muscarius a confronto con altri casi dello stesso rimedio B. Zucca, M. Delucchi
Tratto dal lavoro presentato al XII Congresso Nazionale FIAMO – Firenze, 28-30 Marzo 2014