Anno XXV n.75
Posts Tagged ‘omeopatia clinica’
Numero 73
Anno XXV n.73
Numero 74
Anno XXV n.74
Numero 71
Anno XXIV n.71
EDITORIALE / EDITORIAL G. Dominici
Una via eclettica all’omeopatia/ An eclectic approach to homeopathy
EDITORIALE VETERIARIO / VETERINARY EDITORIAL E. Marelli
L’omeopatia veterinaria: una chimera o una stella cadente?
Veterinary homeopathy: a chimera or a shooting star?
LA VOCE DEL PRESIDENTE / THE VOICE OF THE PRESIDENT A. Ronchi
Ritorno in Italia/ Return to Italy
CONVEGNI E CONGRESSI / CONGRESS F. V. Marino
Aspettando Sorrento…/ Waiting for Sorrento
Inserto speciale (solo online)
IN RICORDO DI…/ IN MEMORY OF… Andrea Brancalion
Eugenio Cantegabe
DIBATTITO / DEBATE M. Mangialavori
Two holes in the ground
INTERVENTI / SPEECH B. Andreoli
La ricerca in Omeopatia in Italia: una strada ancora aperta? Research in Homeopathy in Italy: a road still open?
BIOGRAFIE / BIOGRAPHIES di A. Fontebuoni
Antonio Negro (1908-2010)
RICERCA / RESEARCH G. Dominici – Scuola di Omeopatia di Verona
Proteus Vulgaris. Proving e uso clinico/ Proteus Vulgaris. Proving and clinical
CLINICA VETERINARIA
L’approccio omeopatico alle malattie tumorali/ The homeopathic approach to cancer diseases di E. Marelli
Displasia dell’anca nel cane: 900 casi curati con l’Omeopatia Classica / Dog hip dysplasia: 900 cases treated with Classical Homeopathy di M. Dodesini
OMEOPATIA CLINICA
È possibile prescrivere sulla base di un solo sintomo?/ Is it possible to prescribe on one symptom only?
R. Galassi
Nosodi intestinali: temi e casi clinici/ Bowel nosodes: themes and clinical cases Petrucci
Loxosceles Reclusa: una paziente punta dal ragno violino/ Loxosceles reclusa: a case report of a violin spider bite E. Frati – B. Zucca
Yucca Filamentosa. Caso clinico e Materia Medica/ Yucca Filamentosa. Clinical case and materia medica
G. Merialdo
Numero 70

Anno XXIV n.70
EDITORIALE G. Dominici
Veterinaria Omeopatica
Il meglio deve ancora arrivare
EDITORIALE VETERIARIO E. Marelli
Non c’è più tempo per il protagonismo
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Un bagno di umiltà
CONVEGNI E CONGRESSI A. Ronchi – F. V. Marino
Sorrento – 74° Congresso Mondiale di Medicina Omeopatica
IN RICORDO DI… M. Del Giudice
Nicola Del Giudice
RECENSIONI di L. Caliendo
LE LILIALES IN OMEOPATIA
Clinica e Materia Medica di Giacomo Merialdo
RICERCA STORICA di C. Merlino
Il lascito di Samuele Hahnemann tra la filosofia classica e la fisica moderna
BIOGRAFIE di A. Fontebuoni
Mercy Bisbee Jackson (1802-1877)
INTERVENTI di B. Andreoli
Credere o non credere nell’Omeopatia?
CLINICA VETERINARIA E. Marelli
Il contributo di Bismuthum subnitricum nelle sindromi gastroenteriche del cane e del gatto e approfondimenti sulla modalità di esprimere il “childish” tipica di questo rimedio
OMEOPATIA CLINICA
Storie di omeopatia quotidiana M. Colla
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani
CLINICA di L. Caliendo
Dovere e personalità in Sepia
CLINICA di E. Bo
La “terapia dell’acqua fresca” in un paziente con esiti di grave trauma cranico con danno assonale diffuso
Numero 68

Anno XXIII n.68
EDITORIALE G. Dominici
Alma Rodriguez. In ricordo della Dottoressa
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
Consenso informato
Scrivo questo editoriale in giornate caratterizzate dalla recrudescenza degli attacchi nei confronti dell’Omeopatia.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Davide e Golia
Fioriscono in tutte le principali città diverse grosse strutture veterinarie. Ormai è possibile anche a privati diventare soci di Farmacie e, perché no, di Ospedali Veterinari. Nella mia città ce ne sono tre, oltre a diverse cliniche. Viene spontanea una domanda: che senso ha oggi la figura professionale del Veterinario Omeopata?
REPORT A. Ronchi
Congresso Fiamo 2018
XVI Congresso Nazionale FIAMO: da Reggio Calabria, dove l’anno scorso abbiamo sperimentato l’ospitalità degli amici calabresi, quest’anno puntiamo decisamente al Nord, in quella Torino che ospita attualmente diverse scuole di Omeopatia e che vanta una grande tradizione omeopatica.
RECENSIONI P.Gulia
MANUALE PRATICO DI OMEOPATIA IN ONCOLOGIA J.L. Bagot
MATERIA MEDICA DEI PROMESSI SPOSI
Opera scherzosa M. Casanica – L. Naselli
IN RICORDO DI…
Alma Rodriguez la Dottora. Una vita intera per l’Omeopatia G. Spinelli
La perdita una volta divenuta certezza, è come un sasso tenuto in mano. Ha peso e dimensione e superficie.
È solida e può essere valutata e affrontata
(William Kent Krueger)
BIOGRAFIE
Constantine Hering (1800-1880) A. Fontebuoni
In dubiis libertas, in certis unitas, in omnibus charitas.
(Motto dell’Hahnemann Medical College di Filadelfia)
DOTTRINA
Le direzioni di cura secondo Hering: origini storiche e significati K.H. Gypser
Il valore dei sintomi clinici nell’Omeopatia hahnemanniana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani P. Clauser
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
CLINICA VETERINARIA
Terapia omeopatica in un caso di neoplasia esofagea nel gatto L. Pecchia
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Margot: un caso clinico di asma felina idiopatica E. Marelli
OMEOPATIA CLINICA
Storie di omeopatia quotidiana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani M. Colla
Un caso di broncopolmonite risolto con terapia omeopatica in paziente con patologie croniche G. Dominici
It is only in the earlier stages of pneumonia
in patients previously healthy, that the first prescription may be expected to finish the case. You may need to retake the symptoms and prescribe again.
(Margareth Tyler)
At the end of pneumonias and broncho- pneumonias, treat afterwards, so as not to get further attacks.
(Margareth Tyler)
Un caso di pericardite recidivante con versamento pericardico trattato omeopaticamente M. Rittatore
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Amenorrea da agenti alchilanti. Caso clinico, microbiologia e fisiopatologia del nosode intestinale Morgan-Gaertner E. Solerio
Lavoro presentato al XVI Congresso Nazionale FIAMO – Torino 16 – 18 marzo 2018, riveduto per la pubblicazione.
Apocynum cannabinum. Caso clinico e Materia Medica G. Merialdo
Numero 67

Anno XXIII n.67
EDITORIALE G. Dominici
L’emergenza come stile di vita
Elogio del pensiero e della riflessione
LA VOCE DEL PRESIDENTE A. Ronchi
So di non sapere
Scrivo questo editoriale alla fine di Gennaio. Due fatti della cronaca di questi giorni mi hanno stimolato una riflessione che voglio condividere con voi.
EDITORIALE VETERINARIO M. Dodesini
Patologia professionale
Preoccupatevi più del vostro carattere che della vostra reputazione, perchè il vostro carattere è quello che realmente siete, mentre la vostra reputazione è solo quel che gli altri pensano che voi siate.
(John Robert Wooden – Primo personaggio nella storia ad essere eletto nella Basketball Hall of Fame sia come giocatore che come allenatore)
RECENSIONI N. Chiaramida
STUDIO DI MATERIA MEDICA OMEOPATICA
Con estrazione repertoriale dei sintomi ed analisi dei sintomi mentali L. Gasparini
I GIGANTI DELLA MEDICINA NATURALE
Vita e Opere dei Maestri T. De Chirico
GUARIRE DAI TRAUMI EMOTIVI CON L’OMEOPATIA P. Chappell
IN MEMORIA DI
Guido Granata G. Vitelli
L’11 febbraio 2018 ci ha lasciato un altro grande dell’Omeopatia Unicista italiana: il Professor Guido Granata. Chi era Guido Granata? Docente di Clinica Pediatrica presso l’Università di Milano, specializzato in Cardiologia, io l’ho conosciuto come il Maestro che mi ha iniziato all’Omeopatia hahnemanniana. Allievo di Leon Vannier, fondatore della rivista L’Homoeopathie Francaise e della Societé d’Homoeotherapie.
BIOGRAFIE
Johan Ernst Stapf (1788-1860) A. Fontebuoni
Siamo in Germania, a Lipsia, nel 1811. Il ventitreenne Johan Ernst Stapf, si è appena laureato in medicina. È un giovane colto, da bambino ha studiato latino e religione con il padre, pastore della chiesa di Maria Maddalena a Naumburg, in Sassonia. Ha frequentato la nobiltà, è appassionato di chimica e filosofia e di tutte le materie che si insegnano a quel tempo nella facoltà di medicina.
CLINICA VETERINARIA
Il cuore di Lola M. Dodesini
Lavoro presentato al XV Congresso Nazionale FIAMO – Reggio Calabria 24-26 marzo 2017, riveduto per la pubblicazione.
Il grande problema di Piccola F. Antonioni
Lavoro presentato al XV Congresso Nazionale FIAMO – Reggio Calabria 24-26 marzo 2017, riveduto per la pubblicazione.
XVI Congresso FIAMO
Programma
OMEOPATIA CLINICA
Le molte debolezze di Silicea N. Chiaramida
Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’ infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.
(William Blake)
Storie di omeopatia quotidiana
Guarigioni in breve raccontate dagli omeopati italiani M. Colla
Un caso di difterite
dalla vecchia letteratura omeopatica americana R. Galassi
Questo articolo è dedicato ai colleghi più giovani che spesso non hanno modo di approfondire l’eredità che proviene dagli antichi Maestri del Passato. Quello che segue è un articolo tratto dalla letteratura della Golden Age omeopatica americana, in cui inserirò alcuni commenti per chiarire alcuni aspetti.
Il tema affrontato è quello della gestione di un caso acuto prendendo spunto da un buon articolo del dott. Julius Schmitt, M.D. di Rochester, N.Y., USA. Fu letto davanti alla Società Medica Omeopatica Centrale di New York e pubblicato nel XVI Volume del Medical Advance – 1886, il cui direttore era il grande maestro Dr. Henry C. Allen (1836-1909).
Articolo tratto da LMHI newsletter n. 20, modificato per la pubblicazione.
Oleander
Caso clinico e Materia Medica G. Merialdo
Lavoro presentato al Congresso Internazione di Homoeopathia Viva in Bingen-am-Rhin (Germania), 20-21 Maggio 2016, riveduto per la pubblicazione.