Traduzione e redazione a cura di Anna Fontebuoni Biologa
anna.fontebuoni@gmail.com

Alcuni casi Clinici di Arthur Hill Grimmer
Arthur H. Grimmer (1874-1967), allievo prediletto, segretario e collaboratore di James T. Kent, era un omeopata di vedute molto moderne. Si laureò nel 1906 all’Hering Medical College e per 50 anni praticò a Chicago, interes- sandosi specialmente a casi oncologici. Sostenne sempre che i casi cronici si complicano, rendendo difficile l’intervento dell’omeopatia, a causa di farmaci di pronto intervento, vaccinazioni, fluorizzazione dell’acqua e alimenti inquinati.
CASO I
SOME CLINICAL CASES
L. D. A., age 50 years, June 27, 1938.
Sarcoma of mouth and gums following a tooth extraction, diagnosis from biopsy and clinical aspects. Not only were the gums ulcerated and swollen but the whole affected side of the face was enormously swollen presenting the well-known “Frog Face” appearance, the cervical and sub-lingual glands were enlarged and the patient could with great difficulty open his mouth the space of a lead pencil.
The family history was good and in no way significant; he had always enjoyed good health, having always been free of infections and venereal disease.
There was no definite symptomatology to base a homeopathic prescription on, unless the recent surgical injury following extraction with curettment and scraping of the bony processes of the jaw might be used as an irritating factor.
Radium and X-ray were advised, with possibly more extensive surgery, by the dental specialist who attended the case. But this was refused by the patient on the advice of his family physician who, having no therapeutic symptomatology to prescribe on, sent him to me for a remedy to be selected over the patient’s blood.
Symphytum officinalis came through and that remedy, given in the 10M and 50M potencies at well-spaced intervals of from one to three months apart, cured this case completely in the space of a year.
This case continues to report to me at intervals for a sinus condition of a rather mild catarrhal nature for which Carbo veg. has been prescribed since Sep. 11, 1939 to the present time.
The same intervals of time have elapsed in a series of potencies of Carbo veg. from the 10M to the CM, which was given on April 1, 1940. He will now be turned back to the physician who sent him to me cured entirely within the space of two years.
This case presents a classical cure with the single remedy given in a series of potencies at properly spaced intervals. Unfortunately, we see relatively few showing such happy action.
27 giugno 1938
L.D.A. 50 anni.
Esame bioptico e diagnosi clinica di sarcoma della bocca e delle gengive in seguito a estrazione dentaria. Non solo le gengive erano ulcerate e turgide, ma tutta la parte colpita del viso era enormemente gonfia, presentando l’aspetto della ben nota “Faccia di rana”, le ghiandole cervicali e sottolinguali ingrossate e il paziente riusciva con grande difficoltà ad aprire la bocca solo dello spazio di una matita.
L’anamnesi familiare era nella norma, non c’erano state patologie significative; l’uomo aveva sempre goduto di buona salute e non aveva mai contratto malattie infettive o veneree.
La sintomatologia non era sufficiente a stabilire una diagnosi omeopatica e si poteva solo pensare che il fattore scatenante potesse essere il recente danno chirurgico in seguito all’estrazione con curettage e raschiamento dei processi mandibolari.
L’odontoiatra che lo aveva seguito aveva consigliato la radioterapia e possibilmente un ulteriore intervento. Il medico di famiglia, però, gli suggerì di rifiutare e, non trovando sintomi in base ai quali prescrivere, me lo mandò per farmi scegliere un rimedio adatto.
Gli prescrissi Symphytum officinalis alla XM e LM, a intervalli di 1-3 mesi. Nel giro di un anno il paziente fu completamente guarito.
Il paziente ha continuato poi a tornare regolarmente per una sinusite di tipo catarrale non grave, per la quale, dall’11 settembre 1939 a oggi, ha assunto Carbo vegetabilis in potenze scalari dalla XM alla CM (1° aprile 1940), sempre a intervalli di 1-3 mesi di distanza. A questo punto, guarito in due anni, l’ho rimandato al medico di famiglia.
Questo caso presenta una classica guarigione con un unico rimedio dato a potenze successive a intervalli adatti. Sfortunatamente sono pochi i rimedi che hanno così successo.
CASO II
SOME CLINICAL CASES, CASE II
Miss. D., Aug. 12, 1929.
Carcinoma of breast of two years’ standing, diagnosis confirmed by biopsy. Has been under good homeopathic treatment but the breast is about one-third uncreated away and the patient has lost weight and color, but has suffered little pain. Under continuous treatment by remedies selected over the blood (this also is a referred case from another homeopathic physician) this patient has carried on actively for eleven years. Her breast is neated but her bones are weakened and break very easily, X-ray now shows cancerous. Under the action of a number of remedies, chief of which was Cadmium iod and Cadmium met., Samarskite, Alum., Silica, Graph., and the last remedy Kali thiocy., the patient’s breast has entirely healed and remains without pain; but because of the weakened bones, she must now be kept very quiet and avoid physical exertion of all kinds.
This is a case of advanced cancer where deep changes in the blood and tissue have ultimated; rarely if ever do we find one remedy sufficient to cope with such conditions, generally a series of deep homeopathic constitutional remedies are required and these can be best selected over the blood of the patient.
The more I see of cancer the more convinced I become that our greatest use must come in the field of prevention, treating the pre-cancer stage by careful homeopathic prescribing, especially in the children and young adults.
One thing more that must strike every homeopath is the wonderful advantage that must accrue to the race where three successive generations could be blessed with real homeopathic treatment. Not only cancer but the ground-work on which cancer grows, tuberculosis, could be entirely eradicated with three generation of consecutive homeopathic treatment.
One of the things we might do with great profit to the future of the race is to organize our patients into a group looking ahead to the time and with the object of having homeopathic uniting with homeopaths that better, happier and healthier children may be born into the world.
Chicago. Ill.
12 agosto 1929
Sig.na. D
Carcinoma della mammella da due anni: diagnosi confermata dalla biopsia.
Si è sottoposta a un buon trattamento omeopatico, ma il seno si è ridotto di un terzo e la paziente ha perso peso e colorito, pur con un dolore minimo. Dopo un trattamento continuo di rimedi adatti (il caso è stato riferito anche da un altro medico omeopata), la paziente ha vissuto attivamente per altri 11 anni. È considerata guarita, ma le ossa si sono indebolite e si fratturano facilmente, e i raggi X mostrano metastasi. Sotto l’azione di numerosi rimedi, primo fra tutti Cadmium iodatum, poi Cadmium metallicum, Samarskite, Alumina, Silicea, Graphites e per ultimo Kalium thiocyanatum, la mammella della paziente è completamente guarita e la donna non prova più alcun dolore ma, data la fragilità ossea, deve stare a riposo ed evitare qualsiasi tipo di attività fisica. Questo è un caso di tumore in stadio avanzato in cui si sono verificati profondi cambiamenti del sangue e dei tessuti; in queste condizioni è raro trovare un unico rimedio, ma generalmente si fa uso di una serie di rimedi costituzionali profondi ben scelti.
Più vedo casi di cancro più sono convinto che la prevenzione sia la strada da seguire. Penso che sia necessario trattare lo stadio pre-canceroso con rimedi prescritti con attenzione, specialmente in bambini e giovani adulti. Tutti gli omeopati dovrebbero essere consapevoli del meraviglioso vantaggio per il futuro della razza umana del vero trattamento omeopatico per tre generazioni successive. Non solo il cancro, ma il terreno su cui si sviluppano il cancro o la tubercolosi potrebbe essere completamente liberato da queste malattie con tre generazioni di trattamento omeopatico consecutivo. Una cosa che potrebbe tornare utile per il futuro della razza umana è organizzare i pazienti in un gruppo da seguire nel tempo in modo che ci sia sempre un filo diretto con l’omeopatia e nascano in tutto il mondo bambini più sani.
Chicago- Illinois
DISCUSSIONE
DISCUSSION
Dr. Stevens: I am glad Dr. Grimmer had biopsy for that case of cancer of the mouth, for that is one of the cases where people of the old school would say, “It wasn’t it”.
Dr. Hubbard: I would like to ask a question, I was very much impressed with Dr. Grimmer’s paper, as all were, but I wondered if
very often, when we have been on homeopathic remedies, we get bone metastasis. I have been under the impression that we didn’t get it, that it stayed fairly localized.
Dr. Dixon: I felt like rising to my feet and telling about an old lady approaching her eightieth birthday now, who nine years ago had an ulcerated tooth and didn’t go to the dentist with it. She was proud of her own teeth at seventy-one, and she still has them, but she developed a swelling which included the whole lower maxillary jaw. Her face was swollen, enormously.
In her case, I remember the remedy was Silica, and I had quite a time holding the patient because of the opposition from the family, who almost insisted that the whole jaw should be excised or a surgeon brought in. We cleared that up under the-one remedy. Silica. The woman is well today, after nearly nine-years. There is no swelling in that jaw, not a bit.
Dr. Sink: I would like to ask if there was pus in that case or tissue change.
Dr. Dixon: There was pus early in the case, yes, and the lower jaw was really swollen three inches across there. It was a terrible thing. Unlike Dr. Grimmer, I did not have any laboratory findings on it, but it came up so rapidly I was sure it was sarcoma, and I rather think yet it was.
Dr. Moore: I don’t have any of these cases coming to me, but I had a patient in one of my families where I have been treating them more or less homeopathically, and this woman had some rectal growth and wanted to know to whom to go. I proposed a rectal specialist. She went to that one, and went to a second one, two of our proctologists, and they both said it was cancer of the rectum. There was no biopsy, but she came away from the office of this second man and broke her hip, so she was not operated on as the man had intended. He had intended short-circuiting the bowel, and he gave her six months to live.
She never got over the broken hip. She is still bedfast. But under the homeopathic remedy she has no rectal trouble at all. She is eating well and getting along the good shape, and it is two years this month since she had that diagnosis.
Dr. Dixon: What is the remedy?
Dr. Moore: Nitric acid was the leading remedy there. That was given on local symptoms largely, not many constitutional. But she also had one or two other remedies.
Dr. Grimmer: Dr. Hubbard brought up a nice point there. According to our philosophy, our remedies cure from within out, from centre to circumference. The chronic disease works the inverse way. The answer to her question is plain. Remedies are not sufficient to control the chronic trend. They merely hold it or slow it up. This is one of those incurable cases that will eventually die of cancer.
However, I do think that we are on the verge of binding father remedies that are more applicable to the cancer state after it has
been plainly settled, and that yet we will get remedies by our constant search for them, and new remedies are coming in, unproven remedies, however, which later can be proven.
A layman on the coast, who is associated with Dr. Enstam, a very ardent homeopathic student and a chemist and engineer, has sent me several preparations of complex sodium combinations that when potentized and tested over the blood have shown strong cancer reactions in correspondence to the polarity of cancer, and clinically they have brought a number of apparent cures which will be later reported. So, we are really getting a number of new remedies that, when they are sufficiently confirmed, will be reported to the society and given to them.
Source: Homeopathic Recorder, January, 1941..
Dr. Stevens: Sono contenta che il Dr. Grimmer sia stato in possesso di una biopsia per il caso di tumore della bocca, perché è uno di quei casi che i medici convenzionali avrebbero negato.
Dr. Hubbard: Vorrei fare una domanda sul secondo caso del Dr. Grimmer, che mi ha colpito molto. Mi chiedevo se succede spesso quando un paziente è in cura con rimedi omeopatici, che abbia metastasi ossee. Ho avuto l’impressione che non sia un caso comune, che il tumore rimanga molto localizzato.
Dr. Dixon: Mi sono sentito di alzarmi in piedi e raccontare la storia di un’anziana signora che oggi ha quasi 80 anni e nove anni fa ha avuto un’ulcera a un dente. A 71 anni era orgogliosa dei suoi denti, perché li aveva ancora tutti, e non andava dal dentista, ma poi gli si è gonfiata tutta la mandibola e il viso era diventato enorme. Ricordo che il rimedio di questo caso era stato Silicea, e avevo dovuto faticare a tenermi la paziente perché la sua famiglia era contraria e insisteva di mandarla da un chirurgo per farle asportare tutta la mandibola. Silicea è stato l’unico rimedio che ha preso. Ora la donna sta bene, dopo quasi 9 anni e non ha alcun segno di gonfiore della mandibola.
Dr. Sink: Vorrei chiederle se in questo caso c’era del pus o un cambiamento a livello tissutale.
Dr. Dixon: All’inizio sì, c’era del pus e la mandibola era davvero gonfia, 6 cm più del normale. Una cosa orribile. A differenza del Dr. Grimmer, non avevamo esami di laboratorio, ma la rapidità della situazione ci aveva fatto subito pensare a un sarcoma e penso proprio che lo fosse.
Dr. Moore: Non ho mai avuto casi come questi, ma come medico di famiglie trattate più o meno con l’omeopatia, ho avuto una paziente che aveva dei polipi rettali e voleva sapere da chi andare. Le avevo proposto un proctologo e lei era andata prima da uno poi da un altro ed entrambi le avevano diagnosticato un tumore del retto. Non avevano eseguito la biopsia, ma quando la paziente era uscita dall’ambulatorio si era rotta l’anca e quindi non era stata operata come aveva suggerito lo specialista. Quello che intendeva fare era accorciare l’intestino: questo intervento le avrebbe concesso sei mesi di vita.
La paziente non si è più ripresa dalla frattura all’anca ed è costretta a letto, ma dopo aver preso il rimedio omeopatico non ha più disturbi rettali. Mangia normalmente e sta bene, e sono trascorsi due anni da quando le è stato diagnosticato il tumore.
Dr. Dixon: Qual è il rimedio che gli ha dato?
Dr. Moore: In questo caso il rimedio principale è stato Nitricum acidum, prescritto soprattutto in base ai sintomi locali, non a quelli costituzionali, ma ne ha presi anche altri due o tre.
Dr. Grimmer: La Dr.ssa Hubbard ha sollevato una questione interessante. Secondo la nostra filosofia, i rimedi curano da dentro a fuori, dal centro all´esterno. Le malattie croniche funzionano al contrario. La risposta alla sua domanda è semplice. I rimedi non sono sufficienti a controllare l’evoluzione di una malattia cronica, ma solo di bloccarla o rallentarla. Questo è uno di quei casi incurabili che alla fine muoiono di cancro. Tuttavia, credo che siamo vicini a trovare rimedi importanti più applicabili a uno stato canceroso consolidato, e ne troveremo altri, nuovi, non ancora sperimentati con la nostra costante ricerca e nuovi proving.
Uno studente, chimico e ingegnere, appassionato ma digiuno di omeopatia, che vive sulla costa occidentale ed è collegato al Dr. Enstam, mi ha inviato numerose preparazioni di complesse combinazioni di sodio. Queste sostanze, diluite, dinamizzate e provate in vitro su sangue, hanno mostrato forti reazioni cancerose per tumori specifici e clinicamente hanno provocato molte apparenti guarigioni di cui riferiremo in seguito. Quindi stiamo effettivamente trovando nuovi rimedi che, se confermati a sufficienza, saranno divulgati al pubblico e commercializzati.
Fonte: Homeopathic Recorder, gennaio 1941.
file:///media/fuse/drivefs f35d6c78535539dd265a5bb7ce18e062/root/Some%20clinical%20cases.%20By%20Arthur%20Hill%20Grimmer,%20M.%20D..mhtml
https://hpathy.com/homeopathy-papers/arthur-hill-grimmer-1874-1967-by-sue-young/


Copyright Il Medico Omeopata [2025] © Tutti i diritti sono riservati